La nostra biblioteca, in adesione all'iniziativa dell'Associazione Italiana Biblioteche "Libri salvati", propone un incontro che intende promuovere una riflessione sul ruolo dei libri in una civiltà libera, emancipata dallo stato di minoranza e di sudditanza al quale i regimi totalitari ambiscono a ridurre gli uomini.
La lettura di un brano, posteriore al Bücherverbrennungen del 1933, ma che nel rogo dei libri vide uno strumento di avvilimento della libertà di pensiero e della condotta umani, servirà a introdurre un’opera che invece il Bücherverbrennungen lo subì.
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1953) è la rappresentazione di una società in cui i libri vengono proibiti e bruciati, un mondo in cui il libero pensiero viene oppresso e sostituito dalle notizie trasmesse da apparecchi che diffondono in ogni casa la voce del governo.
Si passerà ppi alla lettura di Giobbe. Romanzo di un uomo semplice di Joseph Roth, autore inviso ai nazisti perché contro questi ultimi (e in seguito anche contro Mussolini) si schierò fin dalla prima ora, nel 1923.
La lettura, a distanza, avrà luogo venerdì 14 maggio alle 21:30 sulla nostra pagina Facebook.
- Accedi per poter commentare