Laboratori di educazione musicale nelle scuole dell'Infanzia e Primarie dell'Istituto Comprensivo di Lari afferenti al Comune di Lari (Scuola dell'Infanzia di Cevoli e Perignano, Scuole Primarie S. D'Acquisto e D. Sanminiatelli).
Argomento A.S. 2011/2012: MUSICHE IN CANTIERE.
DESTINATARI
Alunni delle Scuole dell'Infanzia e Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo di Lari.
CONTENUTI E ATTIVITA'
1. Ascolto e esplorazione
[Schafer (1985), Schafer (1998), Vitali (2004) e altri]
o Attività di esplorazione, ascolto, simbolizzazione.
o Concetti di: impronta sonora, tonica, segnale, evento sonoro.
o Gli elementi del paesaggio sonoro: campo, punto di ascolto, figura/sfondo, piano sonoro.
o Griglie di analisi degli ambienti sonori.
o Proposte di uscite e registrazione nei vari ambienti sonori.
2. Attività specifiche tratte, sviluppate, scaturite da brani, esperienze, esempi di musica popolare.
o Baroni M., Suoni e significati, EDT, Torino, 1999; Baroni M. e Nanni F., Crescere con il Rock. L’educazione musicale nella società dei mass media, CLUEB, Bologna, 1989; Buzzoni e Tosto, Gesto Musice Danza, EDT, Torino, 1998; Ferrari e Strobino, Impararerock?! A scuola con la popular music, Ricordi, Milano, 1994; Scioglilingua, Indovinelli-Passerotti. Giuochi, Canzonette, Filastrocche e Storielle Popolari, a cura di Giovanni Giannini, Ed. Polistampa, 2006; Gandini L., Ambarabà. Antologia di filastrocche popolari, Emme Edizioni, Milano, 1979; Pietro A., Staccioli G., Reffo Riffo Riffo Rero. Giochi Ritmici di mani, Carocci, 2006; Goitre R., Canti per giocare, Milano, Suvini Zerboni, 1980.
o Cori parlati: la prosodia come evento sonoro.
3. Costruzione di strumenti musicali ed uso degli oggetti quotidiani
o Costruzione di strumenti con oggetti da reperire (Antonioli, 1998).
o Ri-costruzione dell’Intonarumori (Campagna, 2007).
o Esperienze di uso di oggetti quotidiani per sonorizzazioni, improvvisazioni e attività di gruppo, per la creazione e ri-creazione di esperienze sonore legate a spunti di lavoro provenienti dalla tradizione popolare.
4. Creazione e Produzione
o Uso degli oggetti quotidiani in sequenze, giochi ritmici, strutture in canone e altro.
o Applicazione di procedure compositive musicali desunte dall’ascolto di brani di repertorio per sviluppare la creatività e l’improvvisazione con strumentario Orff, strumenti costruiti, oggetti quotidiani [Cappelli-Tosto, 1993, Vineis, 2006].
o Scoperta e applicazione dei suoni del corpo (body percussion) per la creazione di esercizi ritmici, coreografie ritmiche, eventi musicali.
o Il ritmo delle parole: esecuzione e composizione di cori parlati, ostinati sillabici, poliritmie testuali. [Anceschi, 2007; Delfrati, 2001, Mocchi, 1998] .
o Analisi e produzione di partiture informali per dare struttura agli eventi sonori; da contestualizzare successivamente in performance di gruppo.
DURATA E TEMPI DIREALIZZAZIONE
La durata complessiva del Progetto è di otto mesi (Dicembre 2011 - Giugno 2012).
Il monte ore consigliato dall’Ente Gestore complessivo risulta così distribuito:
Scuola dell’Infanzia di Cevoli
o N. 15 ore per N. 2 sezioni
Scuola dell’Infanzia di Perignano
o N. 15 ore per n. 5 sezioni
TOTALE Scuola: n. 105 ore
Scuola Primaria “D. Sanminiatelli” di Perignano
o N. 9 Classe I A
o N. 9 Classe I B
o N. 9 Classe II A
o N. 9 Classe II B
o N. 9 Classe III A
o N. 9 Classe III B
o N. 9 Classe IV A
o N. 9 Classe IV B
o N. 9 Classe V A
o N. 9 Classe V B
TOTALE Scuola: n. 90 ore
Scuola Primaria “S. D’Acquisto” di Lari
N. 3 Classi
TOTALE: n. 30 ore
Monte Ore Complessivo: 105 + 90 + 30 = 225 ore
SPECIALISTI:
Luigi Nannetti
Scuola dell’Infanzia di Cevoli
Scuola dell’infanzia di Perignano
Scuola Primaria di Perignano “D. Sanminiatelli”
Scuola Primaria di Lari “S. D’Acquisto”
- Accedi per poter commentare