Ecologia Narrativa

Inviato da massimo il 10 Aprile 2013 - 1:14pm

Il Convegno è la prima occasione per conoscere l'Ecologia Narrativa, una proposta formativa nata dall' incontro tra la Libera Università dell’Autobiografia e la struttura italiana di Navdanya International, movimento internazionale fondato da Vandana Shiva, scienziata indiana di fama mondiale, che, grazie all’impegno profuso per la difesa delle comunità contadine e per la salvaguardia della biodiversità ha ottenuto il premio Rigth Livelihood.

Navdanya International ha come scopo quello di realizzare una rete internazionale per la diffusione di sistemi alimentari sostenibili, promuovendo un nuovo paradigma, basato sulla difesa dell’ambiente e della biodiversità, su una nuova cultura alimentare, che, attraverso l’agricoltura, possa riconciliare economia e ecologia e secondo il quale l’economia dovrebbe essere al servizio delle persone e del pianeta. L’associazione opera per la promozione di un sistema di conoscenze e ricerca, che metta al centro l’uomo e la natura e in cui si integrino il sapere scientifico e quello tradizionale.

Dall’incontro con la Libera Università dell’Autobiografia è nata l’idea di fondare, ad Anghiari, la Scuola di Ecologia Narrativa.
L’iniziativa ha attratto molte realtà e istituzioni che da tempo si occupano di promuovere una sensibilità specifica nella relazione tra l’uomo e la natura, pertanto al convegno, il 18 Maggio, dopo i saluti del sindaco di Anghiari, Riccardo La Ferla e della Presidente della Libera Università dell’Autobiografia, Stefania Bolletti, sarà possibile al mattino ascoltare gli interventi di Duccio Demetrio, di Valentino Mercati, presidente del Gruppo Aboca, della stessa Vandana Shiva, di Maurizio Pallante, fondatore del movimento della Decrescita Felice, di Maria Grazia Mammuccini, vicepresidente di Navdanya International e, ancora, nel pomeriggio, Aurelia Angelini, Anna Re, Tiziana Curti, Gigi Manenti, Cristina Sala, Monica Botta.

L'ingresso è libero, per facilitare l'organizzazione si consiglia di iscriversi al convegno anche on line.