Meglio sapere
- Per saperne di più su Meglio sapere
- Accedi per poter commentare
Mercoledì 8 maggio 2013, alle ore 16,30, presso il Centro Donna Liliana Paoletti Buti (Largo Strozzi N°3 a Livorno) si terrà un'iniziativa in ricordo delle donne che hanno partecipato all'Assemblea Costituente, "la più grande scuola politica, a cui abbia mai avuto occasione di partecipare, anche nel prosieguo della mia vita politica" (Nilde Iotti)
Intervengono:
Sabato 6 aprile, ore 17, presso la Federazione Anarchica Livornese, in Via degli Asili 33, presentazione del libro "Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1945 – 1969)" di Giorgio Sacchetti, pubblicato dell’editrice Aracne di Roma nel maggio 2012 [pp.
Da una lettera autografa di Leo Bagatti:
Sabato 9 febbraio 2013, alle ore 16.30, faremo festa pochi giorni prima del 90° compleanno di Leo Bagatti.
La Tagete Edizioni, in collaborazione con la nostra associazione, ha deciso di realizzare un volume della collana "Memorie del Novecento" per raccontare la storia di Leo Bagatti.
Leo Bagatti approfondisce, per la realizzazione del volume contenente le sue memorie, il racconto della storia della sua vita
La storia di Leo Bagatti: dalla fiaschetteria di Livorno al rifiuto di arruolarsi sotto la Repubblica Sociale in forza del decreto Graziani, fino all'impegno politico nel Dopoguerra.
Il racconto di un soldato sardo reduce dalla Guerra di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale con i dettagli della dura ritirata dal Don.