Calcinaia
- Per saperne di più su Documentario su Gaza a Calcinaia (PI) il 6 novembre 2015
- Accedi per poter commentare
- Per saperne di più su Da un po' di neve appicciata...
- Accedi per poter commentare
Purtroppo non è stato possibile svolgere un'intervista completa a Italiano perché, nel periodo in cui è stata effettuata l'attività di raccolta di storie di vita, le sue condizioni di salute sono notevolmente peggiorate. Non saprei dire quali siano le ragioni mediche, tuttavia Italiano si è lentamente spento dal momento della morte del fratello, Otello, avvenuta nel 2004, a cui era molto legato e con cui era venuto alla Casa di riposo.
Ilse Weber e il ricordo della Shoah
Sabato 25 gennaio 2014, anticipando le celebrazioni per il Giorno della Memoria, abbiamo organizzato per il Comune di Calcinaia uno spettacolo rivolto agli alunni delle classi terze della locale scuola media.
- Per saperne di più su Ilse Weber e il ricordo della Shoah
- Accedi per poter commentare
- Per saperne di più su Giorno della Memoria 2014
- Accedi per poter commentare
In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, fissato per legge il 27 gennaio di ogni anno, la nostra associazione ha proposto ai comuni della Provincia di Pisa una serie di iniziative, rafforzando alcune storiche collaborazioni ed avviando nuove intese.
La Liberazione di Calcinaia
- Per saperne di più su La Liberazione di Calcinaia
- Accedi per poter commentare
Dalla fiaschetteria al rifugio in monte. Per sopravvivere ai tedeschi
Gino racconta la sua esperienza di vita nel periodo della guerra, anni in cui era poco più che ragazzino.
Dall'infanzia e la vita nella fiaschetteria del padre, a dover scappare da Calcinaia per andare sopra i monti di Vicopisano a cercare un rifugio sicuro.
I ricordi di una bambina, da Oltrarno all'arrivo degli americani
Diva è una bambina nel periodo in cui la guerra colpisce l'Italia.
Scampato ai tedeschi, rifugiato tra i pastori. Eppure vivo!
Alvaro Sani affronta la guerra da diciottenne: riesce a scappare ben due volte alla cattura da parte dei tedeschi e, per scampare al pericolo imminente, con lo stratagemme di una gamba ingessata lascia Calcinaia e si rifugia a Colle di Compito, presso dei pastori, dove aspetterà i liberatori americani.
Da Spezia a Calcinaia, per vedere il passaggio del fronte