A casa del popolo. Antropologia e storia dell'associazionismo ricreativo
Mercoledì 5 novembre 2014, nell'aula 13 in Via San Gallo, 10 a Firenze (ore 13-15) verrà presentato il libro di Antonio Fanelli "A Casa del Popolo".
L’Associazione “Il Giardino degli Elefanti” si è costituita il 21 aprile 2008 per volontà dei Soci Fondatori (Gionata Bocci, Luigi Nannetti, Massimo Novi e Lorenzo Salvadorini) al fine di far confluire diversi percorsi umani, professionali e creativi verso un unico soggetto capace di contenere le diverse strade e intraprendere un ulteriore cammino verso la costruzione di un approccio multidisciplinare condiviso. Scopo dell’Associazione è promuovere attività culturali e sociali perseguendo la valorizzazione e il rispetto della dignità e della libertà umana in ogni sua forma.
Mercoledì 5 novembre 2014, nell'aula 13 in Via San Gallo, 10 a Firenze (ore 13-15) verrà presentato il libro di Antonio Fanelli "A Casa del Popolo".
A breve posizioneremo un armadio presso la fermata degli autobus in via Risorgimento a Perignano, a poche centinaia di metri dal Centro Il Baobab dove si trova la nostra biblioteca.
Riceviamo e segnaliamo questa curiosa iniziativa promossa dall'amico Maurizio Tani
Rubem Alves, uno dei più noti ed amati intellettuali brasiliani, poliedrico pensatore, filosofo, teologo, psicanalista, educatore, scrittore e poeta, morto lo scorso 19 luglio, è stato per molti anni collaboratore di una rubrica sulle pagine di CEM Mondialità e relatore ad uno dei Convegni nazionali di CEM (Viterbo, 2003).